
FATTURA ELETTRONICA: 3 PRO E 3 CONTRO
Siamo entrati nel terzo mese di avvio della fattura elettronica e penso sia il momento di fare un primo bilancio, per lasciare alcune considerazioni sul merito, abbandonando proposte commerciali e drastiche prese di posizione anche se a volte comprensibili.All’ inizio del 2019 mi trovavo a fare ordine tra i documenti di fatturazione per archiviare l’anno 2018 e pensavo al fatto che questa attività non sarà più necessaria o comunque molto ridimensionata, grazie all'obbligo della fatturazione elettronica.
Certo, la fatturazione elettronica è sicuramente una rivoluzione!
Come ogni cambiamento tuttavia porta con sé conseguenze che dipendono dall’ambiente in cui avvengono.
Analizziamo allora l’ambiente, ovvero la mentalità e le abitudini delle aziende italiane che hanno dovuto aderire a questa nuova modalità di invio e ricezione della fatture elettroniche.
Non possiamo sicuramente dire che tutte le aziende si siano trovate a stravolgere i loro metodi, in particolare quelle strutturate o comunque quelle già dotate di un gestionale, ma senz’ altro molte piccole realtà, abituate a emettere fatture senza nessun strumento informatico, stanno subendo questo cambiamento.
Subire un cambiamento non porta mai benefici tangibili…ed anche questa volta molte aziende dovranno sprecare energie per digerire questa imposizione.
A volte basterebbe condividere e comunicare meglio questi cambiamenti, con tempi più lunghi per creare un ambiente favorevole.
Vediamo allora di individuare attraverso una sintesi quali sono i pro e contro tangibili della fatturazione elettronica a livello aziendale
3 Pro della fattura elettronica
1- Meno carta: è forse il cavallo di battaglia di questo nuovo metodo perché le fatture transitano attraverso dei canali online e arrivano direttamente all’ agenzia delle entrate.2- Meno errori: il sistema di interscambio effettua dei controlli sui dati delle fatture e quindi vengono eliminati tutti gli errori di forma (p.iva errate, calcoli errati ecc…)
3- Più controllo aziendale: inviando e ricevendo fatture abbiamo i dati delle vendite e degli acquisti con la possibilità di fare delle analisi di massima sull’ andamento, a patto di non delegare l'emissione della fattura elettronica ad un ente terzo (commercialista)
3 Contro della fattura elettronica
1- L’emissione e la conservazione costa: come ogni cosa calata dall’ alto che trova un ambiente impreparato non da il tempo di valutare attentamente gli strumenti. Certo non possiamo esprimere giudizi su quelli messi a disposizione gratuitamente dall’ agenzia delle entrate, ma possiamo osservare che le aziende sono state indotte a scegliere lo strumento imposto dal commercialista o ancora peggio a delegare completamente la creazione della fattura perdendo molti dei benefici di questo nuovo sistema.2- Complessità nella gestione degli errori non formali: non è più possibile correggere una fattura emessa che ha superato i controlli del sistema di interscambio. Necessariamente bisogna emettere una nota di accredito a storno della fattura errata e riemettere una nuova fattura.
3- Nessuno sconto: la cosa certa è che chi registra la contabilità risparmia tempo che potrebbe ricadere positivamente sulle aziende. Nulla di tutto questo.