La gestione della posta elettronica è di fatto una questione organizzativa che determina diverse criticità, se il servizio non è professionale e sicuro. La possibilità di ricevere email di spam e virus è davvero alta e si perde un sacco di tempo.
Abbiamo da poco superato l’avvento delle fatture elettroniche che prevedono, oltre all’invio allo SDI anche la conservazione a norma di legge dei documenti per 10 anni.
Esistono moltissimi strumenti gestionali che “guardano” le aziende in modo standard e danno soluzioni per gestire i processi amministrativi (ordini, spedizioni, fatture), mentre si sente sempre meno parlare di personalizzazione o di software su misura.
Oggi l’informatica, mi duole ammetterlo, è nettamente superata dalla comunicazione, in termini di audience on-line, anche se nella realtà sono due argomenti che possono e dovrebbero convivere alla grande.
Ci sono argomenti che rappresentano quella serie di attività nascoste, spesso sottovalutate, che permettono di avviare un progetto, qualunque esso sia, realizzare l’intervento e fare in modo che questo porti dei vantaggi al Cliente.
Le imprese si trovano nella difficile condizione di vedere ogni giorno, tramite i canali social, proposte di soluzioni/strumenti software, alcuni consolidati altri specifici e/o verticali, ma siamo sicuri che per i non addetti è veramente difficile orientarsi per una scelta consapevole.
Metaforicamente possiamo dire che non necessariamente una Ferrari può dare il massimo delle prestazioni in qualsiasi ambiente. Facciamo lo sforzo di vedere questa meravigliosa macchina in pista, ambiente ideale, e allora lo strumento (Ferrari) può senz’altro dire la sua.
Linux è un sistema operativo gratuito in forte crescita, nato nel 1991 per mano del finlandese Linus Torvalds. Questo software è principalmente utilizzato come server dalle grandi aziende (Google, Facebook, Amazon, Wikipedia, ecc...) per le sue caratteristiche di sicurezza e stabilità, ma sempre più sta prendendo piede anche tra gli utenti comuni, grazie alle prestazioni e alla facilità d'uso.
Sono ventuno anni che mi occupo di informatica, prima come studente della facoltà di ingegneria informatica dell'Università di Padova, poi come sviluppatore software e successivamente come project manager all’interno di una grossa azienda. Da 10 anni a questa parte come consulente esterno.